• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Numero Verde 800 300 213
  • info@archimedeformazione.it
  • Contattaci
Archimede Formazione

Archimede Formazione

  • Perché sceglierci
  • Cosa facciamo
  • Corsi di laurea
    • Triennali
    • Magistrali biennali
    • Magistrali a ciclo unico
  • Master e corsi
    • Master di primo livello
    • Master di secondo livello
    • Alta Formazione
    • Perfezionamento
    • Professionalizzanti
  • Certificazioni

Master e corsi

CITTADINANZA DIGITALE – Storytelling culturale, raccontare l’arte

Laurea triennale in Scienze e Tecnologie delle Arti

Con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92, a decorrere dal 1° settembre 2019 del nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società. 

Viene inoltre stabilito che “per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, definiscono, in prima attuazione, il curricolo di educazione civica, tenendo a riferimento le Linee guida, indicando traguardi di competenza, i risultati di apprendimento e gli obiettivi specifici di apprendimento”.

L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è integrato con esperienze extrascolastiche realizzate a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennale, con altri soggetti istituzionali e con Enti del Terzo settore già impegnati nella promozione della cittadinanza attiva.

Coerentemente con la normativa vigente, i percorsi progettati prevedono:

  1. corsi su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti, progettati sulla base di specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi specifici di apprendimento e risultati di apprendimento, indicati nel percorso trasversale di educazione civica, programmato dagli organi collegiali competenti delle Istituzioni scolastiche, in aderenza con le Linee Guida Nazionali;
  2. schede corsi con caratteristiche dettagliate degli interventi (tematiche da affrontare, tempi e luoghi degli interventi, destinatari, metodologie, risultati attesi, eventuali prodotti e storytelling collaborativo);
  3. schede di monitoraggio delle azioni e relazioni finali sui risultati raggiunti;
  4. attestati di partecipazione;
  5. questionari per le studentesse e gli studenti del secondo ciclo, in grado di contribuire alla crescita di un loro giudizio critico e consapevole.

Il corso permette il riconoscimento di un esame per i CdL di Universitas Mercatorum, nella fattispecie:

  •  8CFU (Settore Scientifico Disciplinare L-ART06) – Audiovisivi digitali– sul CdS L-3 – Scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema

Master in business coaching

Hr manager & digital skills - 17

Il Master in Business Coaching – è tra i più completi programmi di alta formazione universitaria, a valore legale, che forma Innovation Coach con alte competenze in corporate coaching, business coaching, executive coaching e change management, richieste in misura crescente da manager, imprenditori, team, organizzazioni e da tutti coloro che vogliono raggiungere traguardi importanti.

Oggi, l’innovazione di processo e di prodotto è fondamentale per acquisire nuovi clienti, mantenere quelli attuali e cogliere le nuove opportunità che il mercato presenta; anche nel mondo della P.A. è sempre più importante l’innovazione dei processi di gestione degli stakeholder. L’Innovation Coach è colui che “allena” dipendenti e aziende all’innovazione. Nel guidare team che si occupano di innovazione, i coach saranno sempre più strategici, anche rispetto agli stessi manager”: questo a causa della digital disruption che si sta verificando negli ultimi anni.

“I manager tradizionali solitamente rallentano il processo innovativo poiché pongono maggiormente il loro focus sulla gerarchia, sul processo decisionale top-down, su scadenze rigide, su risultati a breve termine. Invece i coach sono in grado di accelerare lo sviluppo focalizzandosi sulla collaborazione, mostrando la via da seguire e sgombrando la strada da ostacoli di carattere politico o tecnico”.
(Alex Goryachev senior director innovation strategy e programs Cisco)

L’Innovation Coach, interno o esterno all’azienda, è colui che, nella giungla degli ostacoli burocratici, politici e amministrativi di un’azienda, riesce a stimolare il pensiero creativo e a far esprimere le proprie idee alle persone in un’ottica collaborativa, rilassata e aperta all’innovazione. Avendo sperimentato in prima persona il processo innovativo, può fornire una visione nuova e aprire nuovi orizzonti, al di là dell’azienda e del settore di riferimento.

Il Master in Business Coaching – permette agli allievi di acquisire metodologie, tecniche e conoscenze per diventare un Innovation Coach. L’Innovation Coach è una sorta di “allenatore” all’innovazione per singoli dipendenti e gruppi aziendali, una figura già apprezzata in alcune multinazionali estere: in Italia è una new entry che molte aziende iniziano a cercare.

Il Master blended in Coaching – Innovation Coach – dell’Universitas Mercatorum in collaborazione con la Stefano Santori Training, marchio distribuito da Wikicom srl, consente inoltre di apprendere le metodologie di PNL applicate ai contesti organizzativi e aziendali. 

Frequentando il Master in Programmazione Neurolinguistica di I livello (solo nella modalità “in presenza”) lo studente, previo superamento del test finale e previo versamento di $ 200 che verranno corrisposte alla Society of NLP™, può richiedere la Certificazione Americana, ossia il Diploma di Practitioner in PNL, convalidato dalla prima e unica società americana di Neuro-Linguistic Programming (“Society of NLP™ diploma firmato da Richard Bandler).

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche L-24 di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Politiche di internazionalizzazione ed economia

Studi giuridici: processi comunitari e internazionali - 15

Il Master in Politica internazionale ed economia offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione ed al funzionamento delle istituzioni internazionali.

Le basi sulle quali si sviluppa l’intero programma sono legate allo studio dell’economia, del diritto e delle politiche internazionali. 

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di laurea di Universitas Mercatorum a seconda del percorso di studi scelto. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Programmazione e sviluppo web

L’innovazione nelle imprese nella fase post-covid si è concentrata maggiormente verso la transizione in servizi sempre più legati al digitale, sia in ambito di interfaccia con i clienti, sia nella gestione giorno per giorno delle pratiche interne aziendali.

Risulta pertanto fondamentale individuare e formare figure professionali in grado di progettare, mettere in atto e gestire l’infrastruttura digitale dell’impresa.

Il master vuole offrire queste capacità partendo prima con un comparto teorico finalizzato alla strutturazione organizzativa, fornendo le basi dei sistemi e della sicurezza informatica.

Passa poi a un comparto più applicativo fornendo le necessarie conoscenze di programmazione e di gestione dei big data in modo da poter gestire in-house i processi più delicati e avere sempre a disposizione personale pronto a intervenire in ogni situazione con rapidità e efficienza.

A completamento del percorso di studio sarà messo a disposizione di ogni studente uno stage presso aziende del settore che permetteranno di mettere immediatamente in atto le competenze acquisite e apprendere a gestire on-site le molteplici situazioni che si possono verificare giorno per giorno all’interno dell’attività aziendale.

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di Laurea LM-31 Ingegneria Gestionale nel curriculum Trasformazione Digitale di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Digital media manager per l’arte, la cultura e le professioni della creatività

Laurea triennale in Comunicazione e Multimedialità - 17

Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Artribune nasce il progetto “Artribune University “.                                                          

Questo corso di Alta formazione nasce da un’esigenza di comunicazione multimediale e multicanale di alta qualità per le professioni ed i mestieri dell’arte, della cultura e della creatività.

Le industrie creative, culturali, le arti performative, la gestione del patrimonio storico artistico e il contributo costante di giovani artisti e creativi, sono strumenti per la crescita della società civile, motivo di grande interesse dei nostri territori. E rappresentano una delle voci principali dell’economia del nostro paese.

Questo corso – unico nel suo genere – offre gli strumenti per la comprensione e l’analisi della comunicazione contemporanea e le sue prospettive

Il corso fornisce ai partecipanti una preparazione culturale, una visione creativa e professionalmente adeguata per la padronanza dei metodi di analisi: delle informazioni, delle immagini, dei video e dei dati, da utilizzare con successo in un contesto lavorativo in profonda e costante trasformazione per impulso della digitalizzazione dei processi comunicativi.

Verrà analizzata la narratologia e lo storytelling, dal testo della narrazione classica sino alla narrazione transmediale.                                                       

Verranno analizzati i fondamenti della rappresentazione visiva, con un focus di studio sulla storia della grafica, dalla nascita del poster, una delle prime forme di pubblicità, sino alla rappresentazione digitale odierna.                                                        

Verranno illustrate le trasformazioni dei media digitali, esaminandone gli aspetti sociali accanto a quelli tecnologici ed economici, con il fine di utilizzare professionalmente le possibilità offerte dalle tecnologie in atto.                                             

Il corso si conclude con un focus sullo studio analitico del mondo del lavoro, attraverso la visione, le esperienze e le riflessioni di sei professionisti del mondo della cultura e della produzione creativa.

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di laurea L-3 – Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema e L-20 Comunicazione e multimedialità di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 20
  • Go to page 21
  • Go to page 22
  • Go to page 23
  • Go to page 24
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 56
  • Go to Next Page »

Archimede Formazione, centro studi e formazione
via Leone XIII 165, 71121 Foggia
Tel. 0881 773 923
info@archimedeformazione.it

Seguici su:

About

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sede di Foggia
  • Sede di Rimini
  • Lavora con noi

Atenei ed Enti

  • Pegaso
  • Mercatorum
  • San Raffaele
  • EIPASS
  • Aulab

Privacy Policy | Cookie Policy © 2025 Archimede Formazione Srl | P.IVA 04387020714

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}