• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Numero Verde 800 300 213
  • info@archimedeformazione.it
  • Contattaci
Archimede Formazione

Archimede Formazione

  • Perché sceglierci
  • Cosa facciamo
  • Corsi di laurea
    • Triennali
    • Magistrali biennali
    • Magistrali a ciclo unico
  • Master e corsi
    • Master di primo livello
    • Master di secondo livello
    • Alta Formazione
    • Perfezionamento
    • Professionalizzanti
  • Certificazioni

Master di secondo livello

Strategie organizzative e di innovazione nella PA

Master e corsi in ambito giuridico economico

Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.

Diritto tributario e PA

Laurea triennale in Scienze Giuridiche - 17

Il master in diritto tributario e pubblica amministrazione offre un percorso di approfondimento delle interazioni tra il diritto tributario e l’organizzazione della pubblica amministrazione.

Il rapporto di interdipendenza crea delle situazioni complesse che richiedono una specifica preparazione per poter essere affrontate in modo efficace. 

Management e governance delle politiche di coesione e divario territoriale

Master e corsi in ambito industriale e imprenditoriale

Il master erogato da Universitas Mercatorum, nasce dalla iniziativa di “E’SUd Associazione per la Coesione Territoriale Aps” che ha come partner il  Dipartimento di Management dell’Università “la Sapienza” di Roma e l’Associazione “Fondazione Mezzogiorno”.

Il master tratta i profili giuridici, economici, finanziari e manageriali nonchè le metodologie che ispirano i programmi di spesa ordinari e straordinari. Inoltre, analizza le dinamiche e i valori distributivi che influiscono sul divario territoriale e le macro implicazioni di natura politica, economica, fiscale e di governo che tale divario comporta.

Approfondisce lo studio del sistema dei conti pubblici territoriali, con riferimento al sistema statistico nazionale e all’agenzia per la coesione territoriale. Si focalizza poi sugli aspetti attuativi della legge 42 del 2009 “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale in attuazione all’articolo 119 della costituzione”, in relazione ai  fabbisogni e ai costi standard ai  L.E.A.,  L.E.P.

Infine, con l’intento di favorire una formazione trans-disciplinare cross-boundary, il Master esamina gli  aspetti di natura manageriale utili a supportare l’analisi strategica,i processi di Governo e di  gestione, nonché  gli strumenti e le tecniche utili alla valutazione quali-quantitativa di politiche, piani, programmi e progetti di sviluppo e valorizzazione territoriale”

European transport infrastructures law and economics

Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza - 15

La regolazione delle infrastrutture di trasporto afferma il suo ruolo allorché si tratta di incidere sui contratti  stipulati da imprese incaricate della costruzione e gestione delle infrastrutture, oltre che dell’esercizio del trasporto, modulandosi l’intervento di regolazione, appunto, fra azione di promozione del servizio (la ri-regolazione comunitaria) e tutela del legittimo affidamento. Una sintesi tanto indispensabile nel caso della realizzazione delle infrastrutture pubbliche e il cui malfunzionamento potrebbe determinare pericolose conseguenze in termini di impossibilità di accedere al credito per il finanziamento ove la regolazione abbia luogo al di là di regole europee e costituzionali, ma specialmente oltre la prassi tradizionalmente seguita dalla Commissione europea (che, appunto, è stata un artefice importante della ri-regolazione post Trattato di Amsterdam in tutti i servizi di interesse generale tradizionali).

In secondo luogo l’attività di gestione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto si deve svolgere nel rispetto di alcune regole o principi principalmente desumibili dall’ordinamento europeo in materia di mercato interno e trasparenza e di concorrenza.

Di qui parte la necessità di offrire per imprese e pubbliche amministrazioni figure professionali in grado di gestire la suddetta interazione tra regolazione e imprese.

Il Master in Transport Infrastructures Law and Economics ha infatti ad oggetto la regolazione e la gestione delle infrastrutture di trasporto nel contesto europeo oltreché il diritto comunitario in materia di concorrenza e libera prestazione di servizi.

Si rivolge a giovani laureati, professionisti e lavoratori che desiderino intraprendere un percorso professionale specifico e altamente qualificato di apprendimento delle tecniche di regolazione delle infrastrutture sotto il profilo delle modalità di accesso al mercato, della contrattualistica, della concorrenza, dei modelli si business e del finanziamento degli assets infrastrutturali Capital intensive.

Il Master si distingue per un approccio di tipo fenomenologico basato sulla studio di casi guida di carattere economico e giuridico e da cui sono proposte ipotesi ricostruttive di progettazione, regolazione e gestione delle infrastrutture.

Questo approccio viene offerto dai diversi punti di vista dell’impresa e della pubblica amministrazione, sia pura che indipendente, attraverso il coinvolgimento di un corpo docente eterogeneo e con una specifica esperienza che, attraverso uno specifico laboratorio, arricchisce la parte teorica.

Il master ha natura interdisciplinare coinvolgendo materie economiche e giuridiche, con una finestra sull’ingegneria ai fini di contestualizzare e giustificare l’azione di regolazione e le conseguenti scelte economiche e di gestione.

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di Laurea Magistrale LM-77 Management di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Il profilo del DSGA: Funzioni e compiti

Master e corsi sulla didattica

Il percorso formativo intende preparare una figura professionale altamente spe- cializzata in grado di assolvere alle proprie funzioni e compiti, in possesso di competenze diverse tali da consentire di affrontare le sfide della riforma in atto e con spiccate abilità di problem solving.

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 5
  • Go to page 6
  • Go to page 7
  • Go to page 8
  • Go to page 9
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 11
  • Go to Next Page »

Archimede Formazione, centro studi e formazione
via Leone XIII 165, 71121 Foggia
Tel. 0881 773 923
info@archimedeformazione.it

Seguici su:

About

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sede di Foggia
  • Sede di Rimini
  • Lavora con noi

Atenei ed Enti

  • Pegaso
  • Mercatorum
  • San Raffaele
  • EIPASS
  • Aulab

Privacy Policy | Cookie Policy © 2025 Archimede Formazione Srl | P.IVA 04387020714

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}