Laurea Magistrale
Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di studio in Scienze delle attività motorie preventive e adattate (Classe LM-67) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati magistrali competenze scientifiche avanzate nel campo dell’esercizio fisico con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Nel Corso di studio vengono pertanto acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l'arco dell'intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte a - o affette da - patologie correlate con la sedentarietà, o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie che possono trarre beneficio dall'esercizio fisico, includendo anche l'acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al recupero, mediante l'attività motoria, da situazioni di disagio infantile e adolescenziale.
ACCESSO
I requisiti curriculari prevedono:
a) il possesso del diploma di laurea triennale o magistrale di tipo sanitario, biomedico, psicopedagogico ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo alla sensi delle Leggi vigenti;
b) il possesso (l'aver conseguito nella precedente carriera accademica) di 34 CFU nell'ambito delle discipline motorie e sportive, 18 CFU nell'ambito biomedico, 9 CFU nell'ambito biologico, sei CFU nell'ambito clinico, 15 CFU nell'ambito psicologico, pedagogico e sociologico, 4 CFU nell'ambito giuridico e statistico, 4 CFU nell'ambito giuridico-storico-economico.
Eventuali carenze nei requisiti curriculari di cui al punto b devono essere colmate dello studente prima dell'iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l'iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.
LM-67
TOTALE CFU: 120
PIANO DI STUDI
I Anno Accademico
- Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona
- Anatomia e Fisiologia dell'attività motoria adattata
- Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica
- Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d'età
- Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie
Esami a scelta dello studente
- Valutazione Funzionale e ricondizionamento neuromuscolare
- Neurologia e Sport
- Diritto delle persone e della privacy
- Corretti stili di vita nella prevenzione per la tutela della salute
- Ordinamento e responsabilità professionale: aspetti civili e penali
- Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico
- Neuroscienze applicate alle attività motorie
- Prevenzione e risoluzione delle patologie associate a disturbi dell'apparato muscolo scheletrico
- L'Educazione Fisica e Sportiva scolastica: aspetti e approfondimenti culturali
- Tecniche posturali per un miglioramento della qualità della vita
RICHIEDI INFORMAZIONI
Richiedi oggi stesso gratuitamente informazioni su questo corso
WHATSAPP: 328 619 8741
NUMERO VERDE: 800 300 213
Contattaci su WhatsApp