Laurea Triennale in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione L-10
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE A PARTIRE DA 1500 EURO
Se ti iscrivi ai corsi universitari Pegaso/UniMercatorum con noi
CLASSE: L-10
DURATA: 3 ANNI
CFU: 180
Piano di Studi
II Anno Accademico
III Anno Accademico
- | Storia contemporanea
- | Geografia
- | Letteratura italiana contemporanea
- | Insegnamento a scelta
- | Storia dell'arte contemporanea
- | Comunicazione di massa e new media
- | Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro
- | Prova Finale
Sbocchi occupazionali
Promotore di attività per l’industria culturale e creativa, ovvero professionisti in grado di promuovere e disseminare la conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, progettare attività (eventi, pubbliche presentazioni, progetti) finalizzate alla conservazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, realizzare prodotti e contenuti audiovisivi incentrati sulla conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico e, inoltre, finalizzati al recupero e alla divulgazione, anche in formato elettronico, di dati ed elementi informativi (testi, immagini, documenti) d’interesse.
Sbocchi occupazionali in:
- enti pubblici (locali o nazionali), cooperative, fondazioni e società di servizi, imprese impegnati in attività di promozione e tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale;
- istituti culturali in Italia e all’estero;
- industrie editoriali e agenzie di pubblicità, della comunicazione e della divulgazione storico-letteraria nella creazione di contenuti divulgativi;
- società di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici e cinematografici;
- festival di settore, come addetto alle relazioni pubbliche, all'ufficio stampa, alla redazione dei testi divulgativi;
- archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla catalogazione e organizzazione dei testi e delle fonti o alla presentazione al pubblico del patrimonio;
- servizi museali e mostre, per la collaborazione alla catalogazione dei materiali, all’organizzazione di visite guidate, allestimenti, alla redazione dei cataloghi.
- enti e istituzioni, pubbliche e private, per il cinema e la televisione;
- industria della pubblicità;
- archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla presentazione dei testi e delle fonti;
- servizi museali e nelle mostre, come collaboratore agli allestimenti e alla redazione dei cataloghi e dei testi di presentazione dei materiali anche su canali telematici e social.
Docente della formazione professionale, ovvero professionisti capaci di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.
Sbocchi occupazionali in:
- enti della formazione professionale, associazioni del terzo settore e centri di cooperazione internazionale;
- docenza nei corsi di qualificazione;
- organizzazioni di supporto alla progettazione, organizzazione e gestione dei corsi;
- servizi di gestione delle aule e dei rapporti con i discenti;
- servizi di supporto agli esperti nel monitoraggio e nella valutazione delle attività di formazione svolte.
Redattore di testi on line, ovvero professionisti in grado di produrre o offrire consulenza nella produzione di contenuti, incentrati sul sapere umanistico, per il settore audiovisivo e per siti informativi e divulgativi online, di produrre soggetti e adattamenti di testi (letterari e/o paraletterari; iconografici) anche in contesti cinematografici, televisivi o relativi ad altri codici.
Sbocchi occupazionali in:
- libera professione per la stesura di contenuti culturali per il cinema, la televisione e i siti web;
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Richiedi oggi stesso gratuitamente informazioni su questo corso
- Whatsapp 328 619 8741
- NUMERO VERDE 800 300 213