Laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
			A partire da € 1.700
Tipologia: Corsi di laurea - Triennale
Ambito: Politica
Classe: L-36
Durata: 3 anni
CFU: 180
Richiedi informazioni
Per parlare subito con un nostro tutor puoi prenotare direttamente un appuntamento.
oppure compila questo form, per essere ricontattato.
Piano di studi
Anno accademico 1
Indirizzo statutario
- Microeconomia
 - Statistica
 - Scienze della politica
 - Spagnolo per le relazioni internazionali
 - Storia delle istituzioni politiche
 - Storia delle relazioni internazionali
 - Governo e politiche mondiali
 
Anno accademico 2
Indirizzo statutario
- Diritto pubblico
 - Inglese per le relazioni internazionali
 - Macroeconomia
 - Politica economica
 - Sociologia economica e del lavoro
 - Sociologia dei fenomeni politici
 - Diritto privato
 
Anno accademico 3
Indirizzo statutario
- Diritto internazionale
 - Economia applicata
 - Diritto privato comparato
 - Diritto dell’Unione europea
 - Diritto del lavoro
 - Psicologia delle emergenze
 - Insegnamento a scelta
 - Abilità informatiche e telematiche
 - Prova Finale
 
Sbocchi professionali
- Tecnici degli affari esteri e delle relazioni internazionali
 - Tecnico dei rapporti commerciali internazionali
 
Metodologia di studio
La metodologia didattica prevede l’utilizzo della piattaforma iUniversity per la fruizione dei corsi. Il materiale didattico dei corsi è preparato direttamente dai docenti e comprende:
- Lezioni redatte come ipertesti collegati a pagine integrative di approfondimento, esplicative del lessico specifico, presentazione di autori, etc.;
 - Supporti didattici organizzati in schemi;
 - Video lezioni registrate (audio-video) associate a supporti digitali in PowerPoint.
 - Esercizi per la verifica, collegati alle lezioni, con meccanismi di autocorrezione.
 
L’organizzazione della didattica delle lezioni è affiancata inoltre da molte attività interattive di approfondimento come:
- Esercitazioni guidate sincrone e asincrone
 - Videoconferenze didattiche
 - Discussioni su sollecitazioni provenienti dagli stessi allievi
 - Commento e discussione di parti integrative dell’ipertesto
 - Esplicitazione di nodi problematici della materia trattata
 - Temi ripresi da FAQ
 - Chiarimenti ed approfondimenti
 - Interventi di valutazione formativa
 - Accesso e partecipazione a Blog dedicati ai temi del corso di studio
 - La partecipazione a circuiti di richieste a supporto dell’apprendimento
 - Interventi di feedback
 - Simulazione di esercizi
 - Altre modalità.