• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Numero Verde 800 300 213
  • info@archimedeformazione.it
  • Contattaci
Archimede Formazione

Archimede Formazione

  • Perché sceglierci
  • Cosa facciamo
  • Corsi di laurea
    • Triennali
    • Magistrali biennali
    • Magistrali a ciclo unico
  • Master e corsi
    • Master di primo livello
    • Master di secondo livello
    • Alta Formazione
    • Perfezionamento
    • Professionalizzanti
  • Certificazioni

Master e corsi

Costruire e organizzare i trasporti del domani per muovere il mondo

Laurea triennale in Ingegneria Civile - 15

Il corso mette in grado lo studente di acquisire o potenziare, in stretto raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze tipiche dell’indirizzo di studi che si sceglierà e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi nella formazione superiore, anche non accademica.

Il 16 giugno 2022 il Consiglio dell’Unione europea (UE) ha adottato una raccomandazione su un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità, che intende sostenere lo sviluppo, la realizzazione e il riconoscimento delle microcredenziali a livello trasversale tra le istituzioni, le imprese, i settori e al di là delle frontiere.

Le microcredenziali certificano i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento, come ad esempio un corso o una formazione di breve durata. Costituiscono un modo flessibile e mirato per aiutare le persone a sviluppare le conoscenze, abilità e competenze di cui hanno bisogno per il loro sviluppo personale e professionale.

Inoltre lo studente che volesse successivamente iscriversi ad un Corso di Laurea di codesto Ateneo, avrà dei vantaggi riservati ed esclusivi:

  1. Rette bloccate agli importi dell’Anno Accademico 2023/2024;
  2. CODICE PROMO “ANTICIPAILTUOFUTURO“ dal valore a sconto di 100,00 € una tantum;
  3. Riconoscimento CFU in ingresso;

La base della tecnologia moderna: l’elettronica

Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale - 17

Il corso mette in grado lo studente di acquisire o potenziare, in stretto raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze tipiche dell’indirizzo di studi che si sceglierà e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi nella formazione superiore, anche non accademica.

Il 16 giugno 2022 il Consiglio dell’Unione europea (UE) ha adottato una raccomandazione su un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità, che intende sostenere lo sviluppo, la realizzazione e il riconoscimento delle microcredenziali a livello trasversale tra le istituzioni, le imprese, i settori e al di là delle frontiere.

Le microcredenziali certificano i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento, come ad esempio un corso o una formazione di breve durata. Costituiscono un modo flessibile e mirato per aiutare le persone a sviluppare le conoscenze, abilità e competenze di cui hanno bisogno per il loro sviluppo personale e professionale.

Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi dell’esame sostenuto, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel corso di alta formazione, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi presso il corso di laurea L-8 Ingegneria Informatica.

È comunque possibile richiedere il riconoscimento del modulo didattico come insegnamento a scelta in un qualunque percorso di laurea dell’ateneo.

Inoltre lo studente che volesse successivamente iscriversi ad un Corso di Laurea di codesto Ateneo, avrà dei vantaggi riservati ed esclusivi:

  1. Rette  bloccate agli importi dell’Anno Accademico 2023/2024;
  2. CODICE PROMO “ANTICIPAILTUOFUTURO“ dal valore a sconto di € 100,00 una tantum;
  3. Riconoscimento CFU in ingresso;

Nel cuore dell’elettronica: i circuiti

Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale - 17

Il corso mette in grado lo studente di acquisire o potenziare, in stretto raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze tipiche dell’indirizzo di studi che si sceglierà e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi nella formazione superiore, anche non accademica.

Il 16 giugno 2022 il Consiglio dell’Unione europea (UE) ha adottato una raccomandazione su un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità, che intende sostenere lo sviluppo, la realizzazione e il riconoscimento delle microcredenziali a livello trasversale tra le istituzioni, le imprese, i settori e al di là delle frontiere.

Le microcredenziali certificano i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento, come ad esempio un corso o una formazione di breve durata. Costituiscono un modo flessibile e mirato per aiutare le persone a sviluppare le conoscenze, abilità e competenze di cui hanno bisogno per il loro sviluppo personale e professionale.

Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi dell’esame sostenuto, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel corso di alta formazione, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi presso il corso di laurea L-9 Ingegneria Gestionale.

È comunque possibile richiedere il riconoscimento del modulo didattico come insegnamento a scelta in un qualunque percorso di laurea dell’ateneo.

Inoltre lo studente che volesse successivamente iscriversi ad un Corso di Laurea di codesto Ateneo, avrà dei vantaggi riservati ed esclusivi:

  1. Rette bloccate agli importi dell’Anno Accademico 2023/2024;
  2. CODICE PROMO “ANTICIPAILTUOFUTURO“ dal valore a sconto di 100,00 € una tantum;
  3. Riconoscimento CFU in ingresso;

Basi di spagnolo

Laurea triennale in Lettere

Il corso mette in grado lo studente di acquisire o potenziare, in stretto raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze tipiche dell’indirizzo di studi che si sceglierà e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi nella formazione superiore, anche non accademica.

Il 16 giugno 2022 il Consiglio dell’Unione europea (UE) ha adottato una raccomandazione su un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità, che intende sostenere lo sviluppo, la realizzazione e il riconoscimento delle microcredenziali a livello trasversale tra le istituzioni, le imprese, i settori e al di là delle frontiere.

Le microcredenziali certificano i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento, come ad esempio un corso o una formazione di breve durata. Costituiscono un modo flessibile e mirato per aiutare le persone a sviluppare le conoscenze, abilità e competenze di cui hanno bisogno per il loro sviluppo personale e professionale.

Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi dell’esame sostenuto, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel corso di alta formazione, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi presso il corso di laurea L-12 Lingue e Mercati.

È comunque possibile richiedere il riconoscimento del modulo didattico come insegnamento a scelta in un qualunque percorso di laurea dell’ateneo.

Inoltre lo studente che volesse successivamente iscriversi ad un Corso di Laurea di codesto Ateneo, avrà dei vantaggi riservati ed esclusivi:

  1. Rette bloccate agli importi dell’Anno Accademico 2023/2024;
  2. CODICE PROMO “ANTICIPAILTUOFUTURO“ dal valore a sconto di 100,00 € una tantum;
  3. Riconoscimento CFU in ingresso;

I fondamenti della società: il diritto privato

Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza - 15

Il corso mette in grado lo studente di acquisire o potenziare, in stretto raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze tipiche dell’indirizzo di studi che si sceglierà e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi nella formazione superiore, anche non accademica.

Il 16 giugno 2022 il Consiglio dell’Unione europea (UE) ha adottato una raccomandazione su un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità, che intende sostenere lo sviluppo, la realizzazione e il riconoscimento delle microcredenziali a livello trasversale tra le istituzioni, le imprese, i settori e al di là delle frontiere.

Le microcredenziali certificano i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento, come ad esempio un corso o una formazione di breve durata. Costituiscono un modo flessibile e mirato per aiutare le persone a sviluppare le conoscenze, abilità e competenze di cui hanno bisogno per il loro sviluppo personale e professionale.

Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi dell’esame sostenuto, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel corso di alta formazione, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi presso il corso di laurea L-14 Scienze Giuridiche.

È comunque possibile richiedere il riconoscimento del modulo didattico come insegnamento a scelta in un qualunque percorso di laurea dell’ateneo.

Inoltre lo studente che volesse successivamente iscriversi ad un Corso di Laurea di codesto Ateneo, avrà dei vantaggi riservati ed esclusivi:

  1. Rette bloccate agli importi dell’Anno Accademico 2023/2024;
  2. CODICE PROMO “ANTICIPAILTUOFUTURO“ dal valore a sconto di 100,00 € una tantum;
  3. Riconoscimento CFU in ingresso.
  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 29
  • Page 30
  • Page 31
  • Page 32
  • Page 33
  • Interim pages omitted …
  • Page 56
  • Go to Next Page »

Archimede Formazione, centro studi e formazione
via Leone XIII 165, 71121 Foggia
Tel. 0881 773 923
info@archimedeformazione.it

Seguici su:

About

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sede di Foggia
  • Sede di Rimini
  • Lavora con noi

Atenei ed Enti

  • Pegaso
  • Mercatorum
  • San Raffaele
  • EIPASS
  • Aulab

Privacy Policy | Cookie Policy © 2025 Archimede Formazione Srl | P.IVA 04387020714