• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Numero Verde 800 300 213
  • info@archimedeformazione.it
  • Contattaci
Archimede Formazione

Archimede Formazione

  • Perché sceglierci
  • Cosa facciamo
  • Corsi di laurea
    • Triennali
    • Magistrali biennali
    • Magistrali a ciclo unico
  • Master e corsi
    • Master di primo livello
    • Master di secondo livello
    • Alta Formazione
    • Perfezionamento
    • Professionalizzanti
  • Certificazioni

Master e corsi

CTU e CTP: il consulente tecnico d’ufficio e di parte, gli altri ausiliari del giudice

Laurea triennale in Scienze Giuridiche - 17

Sono sempre più frequenti i casi in cui il giudice necessita di una conoscenza esperta in materie su cui può bene accertare i fatti concreti invocati dalle parti a fondamento delle proprie domande o eccezioni, ma trova difficoltà nell’attribuirgli un significato (tecnico) sotto il profilo del diritto. 
È divenuto quindi sempre più importante che il giudice possa avvalersi di un esperto della scienza, dell’arte e della tecnica che possa adiuvarlo nella valutazione di questioni di fatto di particolare natura.

Non si può non ricordare l’importanza sempre crescente dell’elemento tecnico nel processo. Il Consiglio Superiore della Magistratura, nelle Circolari che regolano tale materia, si è fatto carico di tale esigenza, favorendo, ove possibile, la creazione di sezioni dotate di specializzazioni specifiche ove siano presenti membri tecnici.

In generale, i profili professionali chiamati a dare questo contributo specialistico sono molteplici. Le professioni, e dunque le competenze, maggiormente richieste sono costituite da ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, agenti immobiliari, amministratori immobiliari, e figure affini, oppure esperti in tecnicalità bancaria, finanziaria e fiscale (ragionieri e periti commerciali, commercialisti et similia); esperti in discipline mediche, traduttori e interpreti, periti calligrafici, agronomi.

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di laurea LM77, L-18, L-14, L-36 di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Mediazione creditizia

Studi giuridici: processi comunitari e internazionali - 15

L’obiettivo del Master è dare ai partecipanti le conoscenze e i principi di base di diritto e di economia con riferimento agli argomenti attinenti al settore finanziario, immobiliare e della mediazione creditizia.

Lo studente  sarà guidato all’apprendimento del contesto normativo di riferimento e delle specificità di prodotti/servizi e attività dell’intermediario del credito.

E’ importante sviluppare le competenze di comunicazione, negoziazione e strategie di vendita applicate ai prodotti di credito, aggiungendo cenni e riferimenti alla gestione dei rapporti con operatori del mercato immobiliare.

Il percorso formativo sarà sviluppato con modularità sequenziale coerente rispetto alle conoscenze e alle competenze acquisite dallo studente.

Il corso si propone inoltre di contribuire all’aggiornamento, all’approfondimento ed all’accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali per le attività finanziarie e mediazione creditizia richieste per tutti coloro che sono iscritti agli elenchi dell’OAM.

Il corso  è valido per l’iscrizione agli elenchi dell’OAM come Agenti in Attività Finanziarie e Mediatori Creditizi.
(AI SENSI DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2010 N. 141 E CIRCOLARE N.19/14 ART. 4 DELL’OAM)

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di laurea di Universitas Mercatorum a seconda del percorso di studi scelto. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Il real estate, property & building management

Studi giuridici: processi comunitari e internazionali - 15

In Italia il settore immobiliare dello sviluppo, investimento commercializzazione, stima e dell’amministrazione di immobili è stato caratterizzato da un processo di industrializzazione e riorganizzazione delle dinamiche di mercato che ha visto recentemente la nascita di grandi operatori in grado di promuovere progetti di investimento di portata assai più elevata che in passato. Ciò ha determinato una marcata specializzazione dei ruoli dei diversi soggetti che operano nella filiera e una sempre più elevata complessità gestionale. In questo contesto diventano evidenti le potenzialità di incremento della competitività del settore connesse all’adozione di una cultura della comunicazione da parte degli attori del mercato immobiliare e del building management nella gestione del sistema di relazioni di cui sono parte. Si rende pertanto necessaria una cultura aziendale che consideri la comunicazione e il marketing strategico quali  valori portanti, che si traducano in prassi operative, per assumere il ruolo di performance factors di lungo periodo, nello sviluppo di un progetto di ambito immobiliare, per favorirne il governo nella complessità ambientale in cui si inserisce. 

Ogni professionista del settore, così come ogni giovane interessato a specializzarsi per operare nel campo, si scontra con problematiche che necessitano, per essere affrontate, di precise e approfondite conoscenze sia in campo economico, che giuridico e tecnico.

A questo obiettivo formativo intende rispondere Universitas Mercatorum e CONFASSOCIZIONI attraverso il Master di I livello in “REAL ESTATE, PROPERTY & BUILDING MANAGEMENT”. Esso si prefigge di sviluppare competenze manageriali nell’ambito del settore del real estate,del property & building management come nell’asset management , affrontando diversi temi di estrema attualità dalla valutazione e finanza immobiliare, al web marketing, all’approccio strategico ai mercati esteri, ai nuovi scenari dell’abitare e del better living contribuendo alla creazione, al rinnovamento della cultura professionale e all’accrescimento del portafoglio delle competenze. Il Master è organizzato in collaborazione con CONFASSOCIAZIONI, la rete delle reti del professionismo italiano che al suo interno ha come membro “FIAIP” la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, e molte associazione di categoria del building management, della consulenza peritale e dell’amministrazione immobiliare e condominiale, collaborazione che permette una integrazione e ed un approfondimento delle tematiche di studio offerte nei diversi moduli nell’ottica della loro implementazione sul campo e dello svolgimento delle professioni inerenti il percorso di studi .

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di laurea L-18 e LM-77 di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo. 

Management & innovazione d’impresa – Edizione Coorte Atsc Confassociazioni

Laurea magistrale in Management - 17

Il Master in Management & innovazione d’impresa intende fornire nozioni e strumenti manageriali necessari per gestire in maniera ottimale un’azienda. È, in questo senso, particolarmente adatto agli agenti di commercio ed ai consulenti finanziari che siano già o intendano incardinarsi e strutturarsi tramite la costituzione di una propria azienda o di un’agenzia di rappresentanza.

L’approccio che distingue questo master da altri percorsi è lo studio dell’INNOVAZIONE, intesa come tensione verso il nuovo e come asse portante dell’evoluzione aziendale: avere un’idea non basta; bisogna anche essere in grado di concretizzarla attraverso la propria organizzazione.

Il conseguimento del Diploma Master vale come titolo per l’iscrizione al secondo anno della , presso Universitas Mercatorum, previa verifica dei titoli di accesso in un anno accademico successivo all’immatricolazione del master.

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di Laurea Magistrale in Management (LM-77) e Laurea Triennali Gestione di Impresa (L-18)di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Management e governance delle politiche di coesione e divario territoriale

Master e corsi in ambito industriale e imprenditoriale

Il master erogato da Universitas Mercatorum, nasce dalla iniziativa di “E’SUd Associazione per la Coesione Territoriale Aps” che ha come partner il  Dipartimento di Management dell’Università “la Sapienza” di Roma e l’Associazione “Fondazione Mezzogiorno”.

Il master tratta i profili giuridici, economici, finanziari e manageriali nonchè le metodologie che ispirano i programmi di spesa ordinari e straordinari. Inoltre, analizza le dinamiche e i valori distributivi che influiscono sul divario territoriale e le macro implicazioni di natura politica, economica, fiscale e di governo che tale divario comporta.

Approfondisce lo studio del sistema dei conti pubblici territoriali, con riferimento al sistema statistico nazionale e all’agenzia per la coesione territoriale. Si focalizza poi sugli aspetti attuativi della legge 42 del 2009 “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale in attuazione all’articolo 119 della costituzione”, in relazione ai  fabbisogni e ai costi standard ai  L.E.A.,  L.E.P.

Infine, con l’intento di favorire una formazione trans-disciplinare cross-boundary, il Master esamina gli  aspetti di natura manageriale utili a supportare l’analisi strategica,i processi di Governo e di  gestione, nonché  gli strumenti e le tecniche utili alla valutazione quali-quantitativa di politiche, piani, programmi e progetti di sviluppo e valorizzazione territoriale”

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 24
  • Page 25
  • Page 26
  • Page 27
  • Page 28
  • Interim pages omitted …
  • Page 56
  • Go to Next Page »

Archimede Formazione, centro studi e formazione
via Leone XIII 165, 71121 Foggia
Tel. 0881 773 923
info@archimedeformazione.it

Seguici su:

About

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sede di Foggia
  • Sede di Rimini
  • Lavora con noi

Atenei ed Enti

  • Pegaso
  • Mercatorum
  • San Raffaele
  • EIPASS
  • Aulab

Privacy Policy | Cookie Policy © 2025 Archimede Formazione Srl | P.IVA 04387020714