• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Numero Verde 800 300 213
  • info@archimedeformazione.it
  • Contattaci
Archimede Formazione

Archimede Formazione

  • Perché sceglierci
  • Cosa facciamo
  • Corsi di laurea
    • Triennali
    • Magistrali biennali
    • Magistrali a ciclo unico
  • Master e corsi
    • Master di primo livello
    • Master di secondo livello
    • Alta Formazione
    • Perfezionamento
    • Professionalizzanti
  • Certificazioni

Master e corsi

La nuova figura professionale del custode e del delegato alla vendita – Corso abilitante per l’iscrizione dei nuovi elenchi ex art. 179 – ter

Master e corsi in ambito giuridico economico

Corso universitario per la formazione del custode giudiziario e del delegato alle vendite (ai sensi dell’Art. 179-ter disp. att. c.p.c., come modificato dal D.Lgs. 149/2022 Riforma Cartabia e delle Linee Guida emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura), promosso in collaborazione con la rivista giuridica telematica  Nel labirinto del diritto e Universitas Mercatorum, che ha l’obiettivo di consentire l’ottenimento delle competenze tecniche, teoriche e pratiche per la specializzazione del professionista ausiliario del giudice e necessarie per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita, in base al nuovo testo dell’art. 179-ter disp. att. c.p.c.

Il corso offre l’acquisizione di tutte le competenze sia teoriche che pratiche nonchè una formazione di elevato livello ed avrà ad oggetto l’analisi sistematica e completa di tutte le fasi della procedura  e gli adempimenti che il professionista dovrà conoscere, compiere  e gestire rispetto al complesso quadro normativo che disciplina l’attività degli  ausiliari del Giudice, nonché l’esame di tutte le questioni trattate e le soluzioni operative con appositi laboratori riguardanti le fasi e le procedure delle esecuzioni immobiliari, comprese le attività del custode giudiziario.

Il Corso intende, inoltre, offrire un’interazione con i docenti con apposite domande e risposte.

EDUCAZIONE FINANZIARIA E SICUREZZA – Sicurezza negli ambienti di lavoro

Master e corsi in ambito giuridico economico

Con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92, a decorrere dal 1° settembre 2019 del nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società. 

Viene inoltre stabilito che “per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, definiscono, in prima attuazione, il curricolo di educazione civica, tenendo a riferimento le Linee guida, indicando traguardi di competenza, i risultati di apprendimento e gli obiettivi specifici di apprendimento”.

L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è integrato con esperienze extrascolastiche realizzate a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennale, con altri soggetti istituzionali e con Enti del Terzo settore già impegnati nella promozione della cittadinanza attiva.

Coerentemente con la normativa vigente, i percorsi progettati prevedono:

  1. corsi su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti, progettati sulla base di specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi specifici di apprendimento e risultati di apprendimento, indicati nel percorso trasversale di educazione civica, programmato dagli organi collegiali competenti delle Istituzioni scolastiche, in aderenza con le Linee Guida Nazionali;
  2. schede corsi con caratteristiche dettagliate degli interventi (tematiche da affrontare, tempi e luoghi degli interventi, destinatari, metodologie, risultati attesi, eventuali prodotti e storytelling collaborativo);
  3. schede di monitoraggio delle azioni e relazioni finali sui risultati raggiunti;
  4. attestati di partecipazione;
  5. questionari per le studentesse e gli studenti del secondo ciclo, in grado di contribuire alla crescita di un loro giudizio critico e consapevole.

Il corso permette il riconoscimento di CFU per i CdL di Universitas Mercatorum, nella fattispecie:

  •  9CFU (Settore Scientifico Disciplinare iUS/07) Diritto del Lavoro – sul CdS L-36 – Scienze Politiche

Comprensione e gestione dei digital media

Laurea magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing - 17

Il corso universitario “Comprensione e gestione dei digital media” si concentra sull’analisi e la gestione dei media digitali e i loro effetti sui processi cognitivi umani con lo scopo di comprendere come le tecnologie digitali influiscano sulla percezione, la memoria e l’apprendimento.

Dopo aver dato le basi informatiche necessarie verranno esplorati argomenti come il Digital and Social Media Management, gli audiovisivi digitali e i loro impatti sull’industria dell’intrattenimento e delle relazioni umani nel mondo online.

Il corso vuole fornire agli studenti le competenze e gli strumenti necessari per comprendere e gestire efficacemente i media digitali, in particolar modo i social, nell’era attuale per poterli utilizzare in modo proficuo sia sotto il profilo dell’intrattenimento che lavorativo.

Il corso permette di ottenere un numero di crediti utili per l’iscrizione secondo anno al corso di laurea L-20 – Comunicazione e Multimedialità.

Export Manager Food&Wine

Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.

All’interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione –  Export Manager Food&Wine

L’intento primario del corso è quello di offrire conoscenze e strumenti per valorizzare l’eccellenza e la biodiversità italiana in chiave export, per comprendere quali sono gli elementi su cui puntare per migliorare la marginalità.

La competizione internazionale non può avvenire sul piano dei prezzi bassi e della scarsa qualità: il vantaggio competitivo dell’Italia nell’economia mondiale continuerà a fondarsi su prodotti unici, sulla gestione efficace delle catene di valore e sull’accesso ai mercati di tutto il mondo. 

A tal fine, è necessario che le imprese dispongano delle conoscenze e degli strumenti per poter valorizzare i propri prodotti e servizi.

Personalizzare, innovare, digitalizzare sono le parole chiave guardare al mercato e aumentare le vendite.

Il corso intende approfondire:

  • le particolarità giuridiche da conoscere nei contratti di vendita internazionale
  • I punti essenziali da controllare nei diversi contratti di intermediazione (agenti, distributori)
  • L’adattamento delle condizioni generali di vendita al commercio internazionale
  • La logistica e il packaging rispetto ai prodotti da esportare
  • I mercati target in funzione della loro attrattiva
  • I criteri di scelta degli intermediari (i canali di vendita): vantaggi e limiti delle diverse soluzioni con l’opportuna pianificazione delle vendite all’estero
  • Le risorse economiche e gli investimenti necessari

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di laurea L-GASTR – Gastronomia, Ospitalità e Territori e  L-12 – Lingue e mercati di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Restaurant Manager

Laurea triennale in Gastronomia

Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.

All’interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione – Restaurant Manager

Restaurant Manager è un percorso caratterizzato da un’impostazione fortemente pratica.

Gli interventi formativi sono strutturati per mettere a disposizione dei beneficiari strumenti utili alla gestione del business ristorativo nella gestione quotidiana delle funzioni direttoriali e manageriali, dal business model alla progettazione dell’offerta food and beverage, alla comunicazione, passando per aspetti amministrativi e di controllo di gestione.

Verranno affrontate tutte le tematiche coinvolte nella gestione di un’attività di ristorazione dallo studio dell’offerta food & beverage, al tema della formazione del personale di sala e di cucina, fino a toccare aspetti più tecnici, come gli adempimenti amministrativi e lo storytelling del cibo in ambito enogastronomico.  Attenzione particolare sarà data alla  progettazione del ristorante e della sua cantina, degli aspetti da considerare durante la creazione di un’attività ristorativa, come la costruzione del menu e della carta vini.  In ultimo si analizzeranno casi di studio su asporto, delivery e catering.

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di laurea L-GASTR – Gastronomia, Ospitalità e Territori di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 17
  • Page 18
  • Page 19
  • Page 20
  • Page 21
  • Interim pages omitted …
  • Page 56
  • Go to Next Page »

Archimede Formazione, centro studi e formazione
via Leone XIII 165, 71121 Foggia
Tel. 0881 773 923
info@archimedeformazione.it

Seguici su:

About

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sede di Foggia
  • Sede di Rimini
  • Lavora con noi

Atenei ed Enti

  • Pegaso
  • Mercatorum
  • San Raffaele
  • EIPASS
  • Aulab

Privacy Policy | Cookie Policy © 2025 Archimede Formazione Srl | P.IVA 04387020714