• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Numero Verde 800 300 213
  • info@archimedeformazione.it
  • Contattaci
Archimede Formazione

Archimede Formazione

  • Perché sceglierci
  • Cosa facciamo
  • Corsi di laurea
    • Triennali
    • Magistrali biennali
    • Magistrali a ciclo unico
  • Master e corsi
    • Master di primo livello
    • Master di secondo livello
    • Alta Formazione
    • Perfezionamento
    • Professionalizzanti
  • Certificazioni

Master e corsi

Ciclo della gestione della performance – Corso Accreditato OIV

Master e corsi in ambito giuridico economico

L’Università Telematica Mercatorum è stata accreditata dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione per l’erogazione della formazione continua per gli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli OIV (Organismi indipendenti di valutazione della performance) che operano presso le Pubbliche Amministrazioni, Agenzie ed Enti Statali, anche a ordinamento autonomo, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6 del DM 2 dicembre 2016.

Il sistema della formazione continua degli OIV, è finalizzato a migliorare le competenze professionali dei soggetti iscritti nell’Elenco nazionale e garantirne l’allineamento metodologico nell’esercizio delle proprie funzioni.
I soggetti iscritti sono tenuti ad acquisire 40 crediti formativi nel triennio precedente al rinnovo dell’iscrizione e la loro attribuzione avviene secondo i criteri indicati nell’Allegato A del D.M. 6 agosto 2020.

Il catalogo delle attività formative accreditate comprende corsi online, seminari e corsi di formazione, da erogarsi in aula virtuale dotata di webinar interattivo, con possibilità per gli iscritti di interagire con i docenti in diretta tramite chat attiva.
Sono destinatari dei corsi i soggetti iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV), collaboratori presso le Strutture Tecniche di Supporto, dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che vogliano migliorare le proprie competenze in materia, Segretari Comunali, Commercialisti, Avvocati.

Corso per albo gestori della crisi e insolvenza delle imprese ex art. 356 CCII – 40 Ore

Master e corsi in ambito giuridico economico

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con D.Lgs. n. 14/2019 e che è stato recentemente aggiornato e modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, prevede l’istituzione di un Albo unico nazionale dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese.

Il nuovo Albo, che è stato istituito dal Ministro della Giustizia tramite il decreto n. 75 del 3 marzo 2022, è destinato ai soggetti che si occupano di gestire, supervisionare e/o controllare le crisi d’insolvenza seguendo le procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza previste dal CCII.

Solamente i professionisti, che ricevono dal questo corso gli strumenti necessari per operare, vengono selezionati e incaricati dall’Autorità giudiziaria ricoprendo durante le procedure le funzioni di Curatore, Liquidatore, Commissario Giudiziale e Attestatore.

Risulta pertanto fondamentale la partecipazione a questo corso per tutti i professionisti che desiderino intraprendere questa via professionalizzante nella loro attività di consulenza e d’impresa.

Il corso è conforme con l’aggiornamento delle linee guida pubbblicato dalla Scuola Superiore della Magistratura in data 1° Febbraio 2023.

Corso per albo gestori della crisi e insolvenza delle imprese ex art. 356 CCII – 200 Ore

Master e corsi in ambito giuridico economico

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con D.Lgs. n. 14/2019 e che è stato recentemente aggiornato e modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, prevede l’istituzione di un Albo unico nazionale dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese.

Il nuovo Albo, che è stato istituito dal Ministro della Giustizia tramite il decreto n. 75 del 3 marzo 2022, è destinato ai soggetti che si occupano di gestire, supervisionare e/o controllare le crisi d’insolvenza seguendo le procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza previste dal CCII.

Solamente i professionisti, che ricevono dal questo corso gli strumenti necessari per operare, vengono selezionati e incaricati dall’Autorità giudiziaria ricoprendo durante le procedure le funzioni di Curatore, Liquidatore, Commissario Giudiziale e Attestatore.

Risulta pertanto fondamentale la partecipazione a questo corso per tutti i professionisti che desiderino intraprendere questa via professionalizzante nella loro attività di consulenza e d’impresa.

Il corso è conforme con l’aggiornamento delle linee guida pubbblicato dalla Scuola Superiore della Magistratura in data 1° Febbraio 2023.

Il nuovo codice dei contratti pubblici

EDUCAZIONE FINANZIARIA E SICUREZZA – Budget e business plan

Digital Marketing

Con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92, a decorrere dal 1° settembre 2019 del nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società. 

Viene inoltre stabilito che “per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, definiscono, in prima attuazione, il curricolo di educazione civica, tenendo a riferimento le Linee guida, indicando traguardi di competenza, i risultati di apprendimento e gli obiettivi specifici di apprendimento”.

L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è integrato con esperienze extrascolastiche realizzate a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennale, con altri soggetti istituzionali e con Enti del Terzo settore già impegnati nella promozione della cittadinanza attiva.

Coerentemente con la normativa vigente, i percorsi progettati prevedono:

  1. corsi su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti, progettati sulla base di specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi specifici di apprendimento e risultati di apprendimento, indicati nel percorso trasversale di educazione civica, programmato dagli organi collegiali competenti delle Istituzioni scolastiche, in aderenza con le Linee Guida Nazionali;
  2. schede corsi con caratteristiche dettagliate degli interventi (tematiche da affrontare, tempi e luoghi degli interventi, destinatari, metodologie, risultati attesi, eventuali prodotti e storytelling collaborativo);
  3. schede di monitoraggio delle azioni e relazioni finali sui risultati raggiunti;
  4. attestati di partecipazione;
  5. questionari per le studentesse e gli studenti del secondo ciclo, in grado di contribuire alla crescita di un loro giudizio critico e consapevole.

Il corso permette il riconoscimento di CFU per i CdL di Universitas Mercatorum, nella fattispecie:

  •  10 CFU (Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08) Strategia d’impresa e marketing – sul CdS – L-18 – Gestione d’impresa (Indirizzo Statutario, Indirizzo Digitale, Indirizzo Management Sportivo, Indirizzo Immobiliare)
  • 10 CFU (Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08)  Strategie di Marketing diretto, digitale e off-line – sul CdS – L-18 – Gestione d’impresa (Indirizzo Marketing e Vendite)
  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 16
  • Go to page 17
  • Go to page 18
  • Go to page 19
  • Go to page 20
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 56
  • Go to Next Page »

Archimede Formazione, centro studi e formazione
via Leone XIII 165, 71121 Foggia
Tel. 0881 773 923
info@archimedeformazione.it

Seguici su:

About

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sede di Foggia
  • Sede di Rimini
  • Lavora con noi

Atenei ed Enti

  • Pegaso
  • Mercatorum
  • San Raffaele
  • EIPASS
  • Aulab

Privacy Policy | Cookie Policy © 2025 Archimede Formazione Srl | P.IVA 04387020714

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}