• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Numero Verde 800 300 213
  • info@archimedeformazione.it
  • Contattaci
Archimede Formazione

Archimede Formazione

  • Perché sceglierci
  • Cosa facciamo
  • Corsi di laurea
    • Triennali
    • Magistrali biennali
    • Magistrali a ciclo unico
  • Master e corsi
    • Master di primo livello
    • Master di secondo livello
    • Alta Formazione
    • Perfezionamento
    • Professionalizzanti
  • Certificazioni

Master e corsi

Fare impresa in Italia e all’Estero, dalla teoria al Business Plan

Master e corsi in ambito giuridico economico

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) coinvolgono non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche dei licei. Per tutti gli studenti è obbligatorio accumulare 200 ore (400 per gli istituti tecnici e professionali) di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) durante il triennio finale (dal terzo al quinto anno di scuola superiore).

Molti istituti hanno stabilito che nel triennio gli studenti svolgano un progetto di 90 ore nei licei, di 150 ore per istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali. 

Le attività coerentemente con il metodo prescritto di un “uso strategico delle tecnologie digitali, applicando le innovazioni didattiche e progettuali ad esse connesse”, possono essere svolte anche in modalità e-learning e Universitas Mercatorum, progetta percorsi con e per le Scuole che tengano conto di tutte le caratteristiche dei Laboratori territoriali per l’occupabilità:

  1. apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico;
  2. orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio;
  3. fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati.

Coerentemente i percorsi progettati prevedono tutti:

  1. Didattica frontale su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti;
  2. Didattica interattiva e web conference con i Professori Universitari;
  3. Tutor dedicato al progetto;
  4. Project Work di Classe e/o Individuale di carattere applicativo;
  5. Scheda di valutazione e certificazione delle competenze acquisite da parte dell’Università e del suo corpo docente;
  6. Disseminazione dei risultati dei progetti sui canali istituzionali e/o contest ed eventi da organizzarsi in comune accordo con l’istituto scolastico.

Il corso permette il riconoscimento di un esame per i CdL di Universitas Mercatorum, nella fattispecie:

  • 9 CFU (Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08) Economia e Gestione delle Imprese sul CdS L-12 – Lingue e Mercati

Food & Wine Management, dal prodotto al ristorante

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) coinvolgono non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche dei licei. Per tutti gli studenti è obbligatorio accumulare 200 ore (400 per gli istituti tecnici e professionali) di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) durante il triennio finale (dal terzo al quinto anno di scuola superiore).

Molti istituti hanno stabilito che nel triennio gli studenti svolgano un progetto di 90 ore nei licei, di 150 ore per istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali. 

Le attività coerentemente con il metodo prescritto di un “uso strategico delle tecnologie digitali, applicando le innovazioni didattiche e progettuali ad esse connesse”, possono essere svolte anche in modalità e-learning e Universitas Mercatorum, progetta percorsi con e per le Scuole che tengano conto di tutte le caratteristiche dei Laboratori territoriali per l’occupabilità:

  1. apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico;
  2. orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio;
  3. fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati.

Coerentemente i percorsi progettati prevedono tutti:

  1. Didattica frontale su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti;
  2. Didattica interattiva e web conference con i Professori Universitari;
  3. Tutor dedicato al progetto;
  4. Project Work di Classe e/o Individuale di carattere applicativo;
  5. Scheda di valutazione e certificazione delle competenze acquisite da parte dell’Università e del suo corpo docente;
  6. Disseminazione dei risultati dei progetti sui canali istituzionali e/o contest ed eventi da organizzarsi in comune accordo con l’istituto scolastico.

Il corso permette il riconoscimento di un esame per i CdL di Universitas Mercatorum, nella fattispecie:

  • 8 CFU  (Settore Scientifico Disciplinare AGR/15) SCIENZE E TECNOLOGIE ENOGASTRONOMICHE  sul CdS L-Gastr – Gastronomia, Ospitalità e territori – Indirizzo Statutario Indirizzo Vitivinicolo, Indirizzo Turismo

Social media e Influencer: strategie di comunicazione efficace

Laurea triennale in Comunicazione e Multimedialità - 17

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) coinvolgono non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche dei licei. Per tutti gli studenti è obbligatorio accumulare 200 ore (400 per gli istituti tecnici e professionali) di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) durante il triennio finale (dal terzo al quinto anno di scuola superiore).

Molti istituti hanno stabilito che nel triennio gli studenti svolgano un progetto di 90 ore nei licei, di 150 ore per istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali. 

Le attività coerentemente con il metodo prescritto di un “uso strategico delle tecnologie digitali, applicando le innovazioni didattiche e progettuali ad esse connesse”, possono essere svolte anche in modalità e-learning e Universitas Mercatorum, progetta percorsi con e per le Scuole che tengano conto di tutte le caratteristiche dei Laboratori territoriali per l’occupabilità:

  1. apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico;
  2. orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio;
  3. fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati.

Coerentemente i percorsi progettati prevedono tutti:

  1. Didattica frontale su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti;
  2. Didattica interattiva e web conference con i Professori Universitari;
  3. Tutor dedicato al progetto;
  4. Project Work di Classe e/o Individuale di carattere applicativo;
  5. Scheda di valutazione e certificazione delle competenze acquisite da parte dell’Università e del suo corpo docente;
  6. Disseminazione dei risultati dei progetti sui canali istituzionali e/o contest ed eventi da organizzarsi in comune accordo con l’istituto scolastico.

Il corso permette il riconoscimento di un esame per i CdL di Universitas Mercatorum, nella fattispecie:

  • 9 CFU (Settore Scientifico Disciplinare SPS/08) Digital and Social Media Management sul CdS L-20 – Comunicazione e Multimedialità

Imprenditoria giovanile: come lanciare una Start-Up

Master e corsi in ambito giuridico economico

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) coinvolgono non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche dei licei. Per tutti gli studenti è obbligatorio accumulare 200 ore (400 per gli istituti tecnici e professionali) di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) durante il triennio finale (dal terzo al quinto anno di scuola superiore).

Molti istituti hanno stabilito che nel triennio gli studenti svolgano un progetto di 90 ore nei licei, di 150 ore per istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali. 

Le attività coerentemente con il metodo prescritto di un “uso strategico delle tecnologie digitali, applicando le innovazioni didattiche e progettuali ad esse connesse”, possono essere svolte anche in modalità e-learning e Universitas Mercatorum, progetta percorsi con e per le Scuole che tengano conto di tutte le caratteristiche dei Laboratori territoriali per l’occupabilità:

  1. apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico;
  2. orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio;
  3. fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati.

Coerentemente i percorsi progettati prevedono tutti:

  1. Didattica frontale su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti;
  2. Didattica interattiva e web conference con i Professori Universitari;
  3. Tutor dedicato al progetto;
  4. Project Work di Classe e/o Individuale di carattere applicativo;
  5. Scheda di valutazione e certificazione delle competenze acquisite da parte dell’Università e del suo corpo docente;
  6. Disseminazione dei risultati dei progetti sui canali istituzionali e/o contest ed eventi da organizzarsi in comune accordo con l’istituto scolastico.

Il corso permette il riconoscimento di un esame per i CdL di Universitas Mercatorum, nella fattispecie:

  •  10 CFU (Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08) Strategia d’impresa e marketing sul CdS L-18 – Gestione d’impresa (Indirizzo Statutario, Immobiliare, Management Sportivo, Digitale)
  • 10 CFU (Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08) Tecniche di Vendita On e Off Line, digitale e off-line sul CdS L-18 – Gestione d’impresa (Indirizzo Marketing e Vendite)

Basi di programmazione, dai linguaggi alle App

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) coinvolgono non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche dei licei. Per tutti gli studenti è obbligatorio accumulare 200 ore (400 per gli istituti tecnici e professionali) di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) durante il triennio finale (dal terzo al quinto anno di scuola superiore).

Molti istituti hanno stabilito che nel triennio gli studenti svolgano un progetto di 90 ore nei licei, di 150 ore per istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali. 

Le attività coerentemente con il metodo prescritto di un “uso strategico delle tecnologie digitali, applicando le innovazioni didattiche e progettuali ad esse connesse”, possono essere svolte anche in modalità e-learning e Universitas Mercatorum, progetta percorsi con e per le Scuole che tengano conto di tutte le caratteristiche dei Laboratori territoriali per l’occupabilità:

  1. apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico;
  2. orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio;
  3. fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati.

Coerentemente i percorsi progettati prevedono tutti:

  1. Didattica frontale su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti;
  2. Didattica interattiva e web conference con i Professori Universitari;
  3. Tutor dedicato al progetto;
  4. Project Work di Classe e/o Individuale di carattere applicativo;
  5. Scheda di valutazione e certificazione delle competenze acquisite da parte dell’Università e del suo corpo docente;
  6. Disseminazione dei risultati dei progetti sui canali istituzionali e/o contest ed eventi da organizzarsi in comune accordo con l’istituto scolastico.

Il corso permette il riconoscimento di un esame per i CdL di Universitas Mercatorum, nella fattispecie:

  • 12 CFU (ING-INF/05) Programmazione sul CdS L-8 – Ingegneria Informatica
  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 11
  • Page 12
  • Page 13
  • Page 14
  • Page 15
  • Interim pages omitted …
  • Page 56
  • Go to Next Page »

Archimede Formazione, centro studi e formazione
via Leone XIII 165, 71121 Foggia
Tel. 0881 773 923
info@archimedeformazione.it

Seguici su:

About

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sede di Foggia
  • Sede di Rimini
  • Lavora con noi

Atenei ed Enti

  • Pegaso
  • Mercatorum
  • San Raffaele
  • EIPASS
  • Aulab

Privacy Policy | Cookie Policy © 2025 Archimede Formazione Srl | P.IVA 04387020714