• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Numero Verde 800 300 213
  • info@archimedeformazione.it
  • Contattaci
Archimede Formazione

Archimede Formazione

  • Perché sceglierci
  • Cosa facciamo
  • Corsi di laurea
    • Triennali
    • Magistrali biennali
    • Magistrali a ciclo unico
  • Master e corsi
    • Master di primo livello
    • Master di secondo livello
    • Alta Formazione
    • Perfezionamento
    • Professionalizzanti
  • Certificazioni

Master di primo livello

Fashion and luxury management del Made in Italy

Laurea triennale in Design del Prodotto e della Moda - 17

Il Master ha il suo focus nel ‘fornire strumenti innovativi e transdisciplinari’, tenuto conto del profondo cambiamento dello scenario in cui le aziende si trovano a competere, sia a livello nazionale che internazionale.

L’azienda ha bisogno di figure professionali dotate di una conoscenza sul tema dell’innovazione e della sostenibilità, della gestione dei Big data e della Supply chain per raccogliere le nuove sfide del mercato.

Il Master utilizza i contenuti dell’ICT e della sustenibility per trasmettere ai fruitori innovative skill transdisciplinari sempre più necessarie nella moderna concezione del mondo del Fashion e del lusso.

Le figure professionali a cui pensiamo dovranno essere in grado di ideare, programmare e realizzare gli interventi coerenti con la strategia di sviluppo e di posizionamento del brand, attraverso attività di marketing fashion oriented
Ciò deve avvenire attraverso lo sviluppo delle attività, quali:

  • La conoscenza del Made in Italy e della Storia della Moda
  • Antropologia e Sociologia della Moda
  • La definizione e conoscenza del prodotto moda
  • Le figure professionali: ruoli e funzioni
  • L’ azienda e la filiera moda
  • L’azienda negli scenari internazionali: il management tra sfide e strategie e definizione dei target,
  • Lo sviluppo commerciale del prodotto e ricerca e coordinamento delle risorse,
  • La comunicazione e la scelta delle strategie di comunicazione,
  • Definizione dei canali di distribuzione,
  • La difesa della marca e della Brand Identity nell’assetto Normativo Italiano ed internazionale: l’attenzione del legislatore.
  • Marketing del Lusso e Licencing
  • Laboratori
  • Retail Manager Fashion Buyer

Psicologia organizzativa, delle istituzioni e dei gruppi

Hr manager & digital skills - 17

La psicologia e il comportamento umano sul posto di lavoro stanno diventando sempre più importanti per qualsiasi organizzazione. Questo Master è adatto, tra gli altri, ai professionisti che lavorano nelle grandi organizzazioni e a tutti coloro che vogliono capire come l’interazione umana influenza l’ambiente di lavoro.

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di laurea di Universitas Mercatorum LM-51 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso e in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Il management aziendale

Laurea magistrale in Management - 17

Il Master in Management Aziendale punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di governo e gestione delle aziende, attraverso una solida formazione interdiscipilinare. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di agire in ogni contesto aziendale, utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali e interpretando correttamente gli effetti dei fenomeni economici dell’ambiente esterno sul sistema aziendale.

Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:

  1. Insegnamenti dell’area aziendale, che mirano a sviluppare capacità e strumenti per l’analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali.
  2. Insegnamenti dell’area giuridica, orientati sulla regolazione delle attività d’impresa, che consentono di presidiare la relazione tra attività economica e contesto regolamentare.
  3. Insegnamenti dell’area economica e statistica, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive e che si sviluppano in relazione all’evoluzione del contesto economico e del tessuto sociale.

Il Master sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e alla capacità di problem solving. Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:

  • nell’individuare le esigenze aziendali rilevanti;
  • nel definire un approccio analitico appropriato alle situazioni decisionali;
  • nel prospettare soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l’efficace implementazione delle decisioni.

I laureati del Master potranno così interfacciarsi con manager di alto livello, comprendendo la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e restituendo utili suggerimenti o risultati. 

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di laurea di Universitas Mercatorum a seconda del percorso di studi scelto. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Il management e l’amministrazione delle imprese

Laurea magistrale in Management - 17

Il Master in Management e Amministrazione delle Imprese punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di governo e gestione delle aziende, attraverso una solida formazione interdiscipilinare. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di agire in ogni contesto aziendale, utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali e interpretando correttamente gli effetti dei fenomeni economici dell’ambiente esterno sul sistema aziendale. 

Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:

  1. Insegnamenti dell’area aziendale, che mirano a sviluppare capacità e strumenti per l’analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali.
  2. Insegnamenti dell’area giuridica, orientati sulla regolazione delle attività d’impresa, che consentono di presidiare la relazione tra attività economica e contesto regolamentare.
  3. Insegnamenti dell’area economica e statistica, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive e che si sviluppano in relazione all’evoluzione del contesto economico e del tessuto sociale.

Il Master sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e alla capacità di problem solving. Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:

  • nell’individuare le esigenze aziendali rilevanti;
  • nel definire un approccio analitico appropriato alle situazioni decisionali;
  • nel prospettare soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l’efficace implementazione delle decisioni.

I laureati del Master potranno così interfacciarsi con manager di alto livello, comprendendo la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e restituendo utili suggerimenti o risultati. 

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corsi di Laurea Magistrale in Management (LM-77) presso Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

Politiche internazionali ed economia

Politiche internazionali ed economiche - 17

Il Master in Politica internazionale ed economia offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione ed al funzionamento delle istituzioni internazionali.

Le basi sulle quali si sviluppa l’intero programma sono legate allo studio dell’economia, del diritto e delle politiche internazionali. 

Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di laurea LM-52 – Relazioni internazionali per lo sviluppo economico di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l’iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall’anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 7
  • Go to page 8
  • Go to page 9
  • Go to page 10
  • Go to page 11
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 25
  • Go to Next Page »

Archimede Formazione, centro studi e formazione
via Leone XIII 165, 71121 Foggia
Tel. 0881 773 923
info@archimedeformazione.it

Seguici su:

About

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sede di Foggia
  • Sede di Rimini
  • Lavora con noi

Atenei ed Enti

  • Pegaso
  • Mercatorum
  • San Raffaele
  • EIPASS
  • Aulab

Privacy Policy | Cookie Policy © 2025 Archimede Formazione Srl | P.IVA 04387020714

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}