Il Master individua un percorso didattico che integra un approccio di tipo accademico ad uno di tipo specialistico-professionalizzante ed ha la finalità di formare i destinatari su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche e verso skills appropriate, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle EE.LL.
Master di primo livello
Il ruolo del curatore nella novellata liquidazione giudiziale
Il corso offre nuove opportunità di crescita e di specializzazione professionale sulle funzioni e sugli adempimenti che il professionista è chiamato a svolgere nelle diverse fasi in cui si articola la nuova Procedura di cui al D.Lgs. n. 14/2019 con trattazione teorico-pratica di tutti i profili processuali, fiscali e penali connessi all’attività fallimentare.
Giurista d’impresa
Il giurista di impresa possiede una solida preparazione giuridico-culturale di base, funzionale ad una comprensione delle eventuali modifiche normative. Ha una conoscenza specifica dei principali settori del diritto e dell’economia, funzionale alla comprensione della struttura dei mercati e dei suoi attori. Possiede competenze in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale nonché in materia di sicurezza e previdenza sociale. Conosce la normativa dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e la disciplina delle forme individuali e collettive d’impresa. Comprende e redige documenti contrattuali anche internazionali ed assiste l’azienda nella scelta di tipologie contrattuali adeguate agli obiettivi della stessa. Assiste l’azienda negli adempimenti legali inerenti ai processi comunicativi e di informazione anche mediante mezzi informatici.
Comunicazione e Social Marketing nelle Imprese Industriali
Il corso è stato concepito con il contributo della Fondazione OSA degli Industriali della Provincia dell’Aquila.
FINTECH. Formazione e sviluppo del Digital project manager
La rivoluzione digitale impone ai professionisti che operano nel settore della finanza di prepararsi adeguatamente a tutti quei cambiamenti che stanno coinvolgendo in maniera sempre più dirompente il mercato finanziario. Si tratta di cambiamenti di una portata tale da aver condotto alla creazione del neologismo Fintech, risultato della crasi tra le parole “finanza” e “tecnologia”.
Sarebbe anacronistico per le compagnie bancarie e assicurative esimersi dal trovare le strategie migliori per coniugare nuove tecnologie e applicazioni finanziarie: proprio in risposta a tale esigenza nasce il master in Fintech che mira alla formazione di professionisti in grado di creare un ponte tra il management e le tecnologie informatiche.