Il master mira a fornire competenze in ambito di mediazione penale e penale minorile. Un’attività in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due o più soggetti ( anche minori) in conflitto, con esiti più costruttivi della giustizia penale.
Master di primo livello
Coordinatore pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
Il Corso intende formare una figura professionale, quanto mai attuale, che sia in grado di svolgere attività di gestione, organizzazione e coordinamento di nidi e servizi per l’ infanzia.
L’infermiere di famiglia e di comunità
Il Master ha lo scopo di sviluppare competenze avanzate necessarie alla gestione infermieristica dei bisogni dei singoli cittadini e delle comunità, lavorative ed assistenziali del territorio nel quale è necessario gestire, pianificare, realizzare, monitorare e valutare strategie assistenziali preventive, globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai problemi di salute reali o potenziali che possono manifestarsi in contesti di vita comune o di lavoro, a domicilio o in strutture sanitarie di comunità.
Inoltre, propone di rispondere ad una Domanda Formativa espressa dal territorio.
Il Nursing di comunità è indirizzato a individui e famiglie in contesti extra-ospedalieri. I cambiamenti che si sono verificati nel sistema sanitario e nella società negli ultimi anni hanno aumentato il bisogno di assistenza a livello ambulatoriale e domiciliare. Lo spostamento dell’erogazione dell’assistenza sanitaria da un contesto intra-ospedaliero a uno extra-ospedaliero è dovuto a numerosi fattori, di natura demografica (crescente numero di adulti), legislativa, amministrativa ed economica (regole più severe imposte dalle compagnie assicurative, riduzione delle entrate negli ospedali). Anche l’evoluzione della professione infermieristica e l’aumento della cronicità hanno influito sul contesto della comunità.
Assistenza Integrata Ospedale Territorio
Il master di primo livello in “ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO” intende fornire ai partecipanti una formazione avanzata nel settore delle cure primarie. Competenze teorico-pratiche per attivarsi con professionalità sul territorio, per gestire la cronicità non complicata (pazienti cronici) con interventi periodici, assistenziali, riabilitativi, formativi educativi, nella condizione di stabilità clinico/terapeutica.
Il professionista userà in questi casi i piani assistenziali, stesi secondo protocollo, che definisce frequenza e intensità di presa in carico, integrandosi con il MMG.
La Tomografia computerizzata Applicazioni standard ed avanzate in ambito clinico ed industriale
In collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM-PSTRP.