Laurea Triennale in Scienze Motorie



AGEVOLAZIONI ECONOMICHE A PARTIRE DA 1000 EURO

Se ti iscrivi ai corsi universitari Pegaso/UniMercatorum con noi



CLASSE: L-22


DURATA: 3 ANNI
CFU: 180


Piano di Studi


I Anno Accademico

Created with Sketch.
  • Anatomia umana
  • Teorie, metodologie e didattiche dell’educazione motoria
  • Economia e gestione delle imprese sportive
  • Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio
  • Teorie e metodologie dell’allenamento
  • Igiene generale e applicata
  • Sociologia generale e dello sport
  • Lingua Inglese
  • Prova di abilita’ informatica


II Anno Accademico

Created with Sketch.
  • Fisiologia del movimento umano
  • Pedagogia del corpo e dello sport
  • Medicina del lavoro
  • Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra
  • Fondamenti di biomeccanica del movimento umano
  • Scienze tecniche dietetiche applicate
  • Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali


III Anno Accademico

Created with Sketch.
  • Didattica, attivita’ motoria e rieducazione funzionale
  • Metodologia della valutazione motoria
  • Diritto comunitario
  • Insegnamento a scelta
  • Seconda Lingua
  • Tirocini formativi e di orientamento
  • Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
  • Prova finale


Sbocchi professionali

Created with Sketch.

Indirizzo Statutario

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono rappresentati dallattività professionale in ambito motorio e sportivo, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:

  • conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi;
  • conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.

Il corso prepara alla professione di:

  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche;
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive;
  • Osservatori sportivi;
  • Allenatori e tecnici sportivi.

Indirizzo Biosanitario

I laureati in Scienze motorie che abbiano seguito l’indirizzo bio-sanitario potranno inserirsi nel mondo del lavoro con i seguenti profili professionali:

  • operatori nell’educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute, quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;
  • organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero, nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana);
  • preparatori esperti nella programmazione e nella conduzione di programmi di allenamento personalizzati;
  • educatori tecnico-sportivi per l’attività finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell’efficienza fisica e psicofisica;
  • educatori tecnico-sportivi nella gestione di attività motorie e sportive integrate e potenziate dall’ausilio di attrezzature specifiche (fitness - wellness);
  • personal trainer, trainer di gruppo;
  • operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva;
  • consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio.


Metodologia di Studio

Created with Sketch.

Ricevuta la documentazione cartacea, ti invieremo via e-mail conferma dell’avvenuta immatricolazione. In aggiunta troverai le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, funzionali alla tua formazione ed apprendimento. Quest’ultimo, infatti, dispone:

  • delle videolezioni disponibili 24h su 24;
  • delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
  • delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
  • dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.


Inoltre, parteciperai ad attività di guida/consulenza all’interno della classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività sarà svolta attraverso spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi oggi stesso gratuitamente informazioni su questo corso




OPPURE COMPILANDO IL FORM DI SEGUITO

Italia

* Desidero ricevere regolarmente informazioni sugli aggiornamenti, le novità e le offerte speciali sui prodotti via email. Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento cliccando sul relativo bottone in calce ad ogni email di marketing o inviando una richiesta via email.

Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla Privacy.